RAEE

Di seguito, riportiamo la pagina pubblicata nel vecchio sito che illustrava l’attività prevalente della cooperativa fino all’anno 2018

 

Cosa sono i RAEE?

I rifiuti RAEE non sono altro che le apparecchiature elettriche o elettroniche che le aziende o i privati decidono di “buttare” perché vecchie, rotte od inutilizzate. Questi oggetti vengono classificati come RIFIUTI PERICOLOSI o NON PERICOLOSI in base ai componenti contenuti (ad esempio frigoriferi RAEE pericolosi, personal computer non pericoloso).

ATTENZIONE!! Diventano RAEE quando il detentore intende disfarsene consegnandoli ai centri di raccolta.

L’ ALTERNATIVA CHE NOI PROPONIAMO E’ DI NON BUTTARE I PROPRI BENI MA DI FARLI RIVIVERE DONANDOLI ALLA NOSTRA COOPERATIVA. COSI’ FACENDO SI CONTRIBUISCE ALLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI NELLE DISCARICHE FAVORENDO, CONTEMPORANEAMENTE, L’ INCLUSIONE SOCIALE E LAVORATIVA DI SOGGETTI CON DISABILITA’.

Cosa facciamo con i beni ricevuti

Attraverso soci esperti e qualificati individuiamo quelli potenzialmente inutilizzabili e li inviamo al laboratorio autorizzato al disassemblaggio e trattati come RAEE non pericolosi. Quelli individuati come RAEE pericolosi vengono conferiti ad impianti autorizzati secondo le norme vigenti. 

I componenti rimossi riutilizzabili dai RAEE non pericolosi vengono messi a disposizione per il riuso. I componenti inutilizzabili vengono conferiti, secondo la tipologia, ad impianti autorizzati allo smaltimento. 

Nel Laboratorio dove vengono trattati i RAEE non pericolosi, oltre ai volontari, lavorano regolarmente gli unici 6 dipendenti della Cooperativa che appartengono alla quota dei Soci con disabilità mentale.  

Le donazioni

Le DONAZIONI costituiscono la parte essenziale del lavoro della cooperativa. 

Chiunque può donare materiale di qualsiasi tipo alla cooperativa, sia esso elettronico, elettrico, di arredamento, etc..

Il materiale arriva al centro del RiUso o consegnato dal donatore tramite lo sportello aperto agli orari e nei giorni indicati nella sezione contatti o prelevato a domicilio dai volontari previo rilascio di ricevuta al donante. 

I materiali donati vengono controllati e ripristinati e poi posti a disposizione per la vendita o per scopi sociali.

Tutto il ricavato viene utilizzato per il sostentamento della cooperativa e delle iniziative a sostegno della prevenzione del disagio sociale.